

Il ritorno postumo del V8

V8, bisogna averlo guidato almeno una volta nella vita, lo dico emozionato. Il V8 è il motore che ruggisce, è il motore di pochi, è il motore grande grosso che fa bene lì per lì, ma poi non fa bene a nessuno. Nemmeno a un marchio come Bentley, che ci ha costruito buona parte della…
Renault, il timing del rital

Domenica 15 giugno, di prima ora, scorro svogliatamente LinkedIn, mi cade l’occhio sul post di un direttore marketing dell’automobile: “… Marketing is a french thing”. Mah, sarà, e passo avanti.…
Il treno di Luca de Meo

“Ho dato, no?”. Luca de Meo lascia dopo 33 anni nell’industria dell’auto, di cui gli ultimi 5 da amministratore delegato del gruppo Renault. Frequentandolo professionalmente da circa vent’anni, la notizia mi ha stupito: contratto rinnovato di recente, molto altare e poca polvere, “rital” di successo in quella Parigi dove un tempo “ritals” in argot venivano…
La pelle di zigrino di Elon Musk

Lo scorso week end accenno le ultime di Elon Musk a mia moglie, e di delitto e castigo di Dostoevskji cui lo avevo sottoposto su questo blog, e…
Antonio Filosa, o pittore o scultore

Che capo azienda sarà Antonio Filosa per Stellantis? Un manager che aggiunge pennellate e colori a un affresco o un dirigente che sottrae marmo per snellire una scultura?…
Stellantis: Habemus Papam

Stellantis, e così Antonio Filosa ce l’ha fatta. E’ l’uomo che nella foto (giugno 2023, in fabbrica a Pernambuco in…
Elon Musk, delitto e castigo

Per tentare di capire a che punto è Elon Musk, torno a sfogliare il capolavoro di Fedor Dostoevskij. Mi tocca,…
Elkann e de Meo, domande da Pinocchio

Confesso che quando ho visto John Elkann e Luca de Meo su Le Figaro per una intervista congiunta, ho subito…