

La bandiera atlantista di Stellantis

Questo articolo richiede un supplemento di pazienza: è imbottito di numeri (interessanti, fidatevi) anche se la sua parte più importante non sono i numeri. Che però aiutano a sostenere una tesi sul Dna di Stellantis che da tempo mi frulla nella testa e che i dati trimestrali annunciati ai primi di maggio avvalorano. Quale tesi?…
Siamo tutti figli di Dacia Sandero

Hai visto, mi telefona un amico che pensava di averne viste di tutti i colori, che la Dacia Sandero è stata l’auto più venduta in Italia in aprile? “Non ci…
Il sei cilindri turbodiesel è una madeleine

Amo l’aggettivo tardivo solo quando al mercato lo leggo sul cartellino dei mandarini, ultime meraviglie di stagione. Ma se scivolo dentro il mercato delle idee oggi non riesco a fare a meno di un elogio tardivo del sei cilindri turbodiesel. Un motore in via di estinzione con quella cilindrata sui tremila che suona antica, immersi…
E io mi compro una Volkswagen deglobalizzata

Deglobalizzata? Tre, quattro mesi, forse, “sa dottore, prima i chip ora la guerra”. Chissà quando il mio caro amico dottore sul serio (a Roma siamo chiamati tutti dottori)…
Elon Musk, l’azionista di pietra

Il 4 aprile non faccio in tempo ad atterrare all’aeroporto di San Francisco che la prima notizia local (or glocal) è: Elon Musk ha acquistato oltre 73 milioni…
Le montagne russe di Luca de Meo

Al luna park amavo e temevo le montagne russe. Mai saputo perché fossero chiamate così: da piccolo non avevo Google.…
Stellantis, Francia-Italia 10 a 1

Meglio lavorare alla linea di montaggio della Jeep in America che a quella della Ferrari a Maranello. Meglio lavorare in…
L’auto si è fermata a Kiev

In genere si lavora lo stesso finché un accidente non ci cade proprio addosso, ma una guerra ha la capacità…