Fiat come paradiso per sociologi e/o come società glocal, globale e locale. Una visita alla fabbrica Fiat Chrysler di Melfi offre spunti di riflessione che vanno ben al di là della produzione di automobili che pure qui, entro la fine di quest’anno, arriveranno a quota 400.000.

Questo splendido spicchio di Sud infatti, che con i suoi 8.000 operai (più 3.000 degli stabilimenti satelliti) viaggia su ritmi della Bassa Sassonia, permette di annotare una serie di trasformazioni  profonde della fabbrica che ne fanno un simbolo.

La prima novità è epocale: i 1.500 giovani operai assunti da gennaio ad oggi sono tutti laureati e diplomati. Anche i laureati sono stati assegnati alla nuova linea di montaggio della Jeep Renegade e della Fiat 500X dove lavorano assieme ai 4.000 operai che furono assunti nel ’93, alla nascita dello stabilimento, con la terza media. E così Fiat, forse per la prima volta nella sua storia, si ritrova con una massa operaia decisamente qualificata. Trecento dei neoassunti, tra l’altro, sono stati selezionati perché usciti dagli istituti professionali con un voto superiore a 85/100. Insomma, è gente che sa parlare, che usa alla grande la rete, che viaggia. E la fabbrica, finalmente, sembra raccogliere le migliori energie del territorio, come se producesse coesione sociale assieme alle auto.

La maggiore qualificazione dei dipendenti e la creazione di una sorta di aristocrazia operaia, rappresentata da operai coordinatori (uno ogni 6) che si chiamano team leader, si sposa con la sofisticazione della fabbrica stessa. Qui, per la prima volta in Italia la linea di montaggio è stata progettata assieme dagli ingegneri e da gruppi di operai riuniti per mesi in un’apposita struttura chiamata Work Place Integration. Non solo: per ognuna delle 278 stazioni di montaggio gli operai firmano le proprie operazioni sullo schermo di un computer. In pratica a Melfi si assiste ad una sorta di scomposizione del lavoro operaio che assume in sè piccole ma significative quote di lavoro impiegatizio. Forse anche per questo l’assenteismo dichiarato è del 3%.

Ma la novità probabilmente più profonda è un’altra: la mentalità dei quadri medi e medio alti. Anni fa, vivo ancora l’Avvocato, visitai un’altra fabbrica Fiat. Di quella giornata ancora ricordo i toni da caserma riservati al controllo della forza operaia e l’insensibilità, condita da un filo di leghismo in versione sabauda,  sul rapporto col territorio. A Melfi ho ascoltato tutta un’altra sinfonia. Alla mensa intanto si beve l’acqua Gaudianello, anch’essa made in Melfi. Ma poi ho sentito queste parole da uno degli ingegneri del montaggio (vestito con la stessa tuta grigia degli operai): “Nell’industria automobilistica la maggiorparte dei problemi deriva da postazioni di lavoro mal fatte e da disposizioni non chiare. Qui, tutti assieme, abbiamo cercato di eliminare questi problemi all’origine riducendo la fatica”. Il Marchionne globale potrà non piacere, ma la Fiat “local” ha molto da raccontare a questo Paese.

P.s.: ho chiesto a tutti gli ingegneri che ho incontrato cosa sapessero dell’Alfa in arrivo. Mutismo totale. Ma tutti mi hanno risposto con un guizzo negli occhi.

Lascia un commento